IL nostro “fermentation lab”!
La nostra cucina è stata il centro di trasformazione dei nostri prodotti da molto tempo, ma di recente abbiamo scelto di orientare le attività del nostro laboratorio verso "territori sconosciuti" come il kombucha e altri prodotti fermentati da tutto il mondo.
Kombucha
È delizioso, vi fa tanto bene ed è frizzante...indovinate cos’è ??? È il kombucha dell’Orto Felice. Tutto è fatto a mano, anche l’etichetta !
Il Kombucha è una bevanda a base di the fermentato ricchissima di proprietà benefiche per il nostro corpo. Il Kombucha è una bevanda ricca di batteri “amici”, antiossidanti, polifenoli e vitamine del gruppo B. È inoltre un ottimo alleato nella depurazione di fegato e sangue e ideale per rafforzare il sistema immunitario.
Lo prepariamo con tutte le verdure e la frutta più fresche, direttamente dal nostro orto biologico.
Verdure fermentate
Secondo la tradizione friulana, le verdure fermentate andrebbero cotte e mangiate assieme al cotechino, oppure aggiunte alla tradizionale zuppa di fagioli, la Jota. I cibi fermentati, tuttavia, sarebbero da consumare crudi e non cotti da un punto di vista nutrizionale, in modo da preservare la vitalità dei fermenti e dei batteri "buoni" che li compongono. Le nostre verdure fermentate sono quindi una deliziosa aggiunta ad ogni zuppa e vellutata ( di zucca, pastinaca, o di fagioli) a crudo, al momento dell'impiattamento: portano croccantezza e la giusta acidità per esaltare tutti i sapori delle pietanze a cui vengono aggiunte. Un altro abbinamento che a noi piace molto è l'aggiunta di verdure fermentate ad una insalata preparata con erbe spontanee, misticanze asiatiche e un formaggio fresco tipo ricotta.
rape acide ( bruade)
La “bruade” è una testimonianza della cucina tipica friulana. Gli ingredienti base sono le rape e la vinaccia. Si usano le rape bianche dal colletto viola, che vengono sistemate in tini a strati alterni con vinaccia fino al riempimento del contenitore, l'ultimo strato detto “cappello” è di vinaccia, sopra il quale sono sistemati dei pesi al fine di mantenere le rape immerse durante la fermentazione. La fermentazione dura circa due mesi e si conclude quando la rapa presenta la parte più interna di un colore rosaceo e un sentore acidulo privo di un gusto vegetale fresco.